Il giardino degli ulivi

COLTIVAZIONI

L’azienda agricola "Tenute Mareverde" è costituita da due fondi rustici dislocati nel territorio marsalese e salemitano. L’uliveto ha un sesto d’impianto 6m x 6m e viene gestito in asciutto.

Noi scegliamo tecniche di lavorazione del terreno a basso impatto ambientale, come l’inerbimento del suolo e l’utilizzo di leguminose da sfalcio per la naturale concimazione del terreno stesso.

Il giardino di ulivi è tipicamente realizzato da una ricca varietà di cultivar peculiari della Sicilia occidentale: ceresuola (o ogliarola), biancolilla, buscionetto, piricuddara, nocellara del belice, giarraffa e passuluna.

Quest’assortimento varietale deriva da una tradizione marsalese, detta “miscellanza”, che dona equilibrio organolettico e stabilità all’olio e concede il mantenimento e la conservazione della biodiversità.

Olio extravergine Familiare

Cerasuola: cultivar vocata esclusivamente alla produzione di olio con rese piuttosto alte, resistente alla siccità. E’ una pianta androsterile, che richiede la presenza di altre cultivar per l’impollinazione. L’albero ha una vigoria media con foglie leggermente più lunghe. Le olive di pezzatura medio/grande, in fase di maturazione volgono a un colore nero-violaceo.

Biancolilla: cultivar autoctona della Sicilia adatta alla produzione di olio, è ritenuta tra le più antiche d’Italia. E’ un albero rustico che garantisce ottime produzioni. Essendo un autofertile viene usata come impollinatrice di altre cultivar. L’albero è molto vigoroso, caratterizzato da radici profonde. Tendenzialmente ha fioritura scarsa e frutti medio/piccoli ma con grandi lenticelle. Sopporta bene l’occhio di pavone, ma è sensibile alla mosca e alla rogna.

Buscionetto: autoctona della Sicilia, ma poco diffusa, tanto che è considerata un “olivo minore” potenzialmente a rischio di estinzione. Cultivar ad attitudine prettamente olearia e produttività costante nelle annate. L’albero ha vigore contenuto e tende a sviluppare in larghezza. E’ una cultivar autocompatibile con frutti di media grandezza e buone rese. Particolarmente resistente a quasi tutti gli agenti eziologici.

Piricuddara: varietà abbastanza rara, per la sua autosterilità viene usata soprattutto come impollinatrice della nocellara. Esclusivamente predisposta alla produzione di olio, ha rese medio/alte, ma soggetta ad alternanza annuale. L’albero, poco vigoroso ma con portamento espanso, è sensibile alla mosca dell’olivo. E’ una cultivar tardiva, con frutti piccoli e, a maturazione ultimata, tendenti al nero con forma propriamente ellittica.

Nocellara del belice: autoctona Siciliana e tipica della zona Trapanese, a duplice attitudine, è una varietà molto stimata (riconoscimento DOP), questa cultivar è autoincompatibile e richiede la presenza di altre cultivar per l’impollinazione. La maturazione dei frutti è tardiva, con rese medio/alte, ma è sensibile a quasi tutte le avversità patologiche tipiche dell’olivo. L’albero ha buona vigoria e portamento espanso. Le olive sono di pezzatura grossa e forma quasi sferica, che maturando tendono al violetto con presenza di lenticelle. Eccellente oliva da mensa per il suo ottimo rapporto nocciolo/polpa.

Giarraffa: autoctona della Sicilia è una cultivar a duplice attitudine, utilizzata come impollinatrice principale della Nocellara. Raggiunge la maturazione del frutto precocemente e ha una resa in olio banale. E’ sensibile alla siccità e a molte delle patologie tipiche dell’olivo. Gli alberi sono di mediamente vigorosi le cui foglie sono specificamente più sottili, ma le drupe sono molto grandi. La produttività risente dell’alternanza delle annate di carico e scarico.

Passuluna: anche questa varietà è autoctona siciliana e a duplice attitudine, per l'impollinazione richiede la vicinanza di piante biancolilla. Sopporta bene l’umidita e l’occhio di pavone ma è tanto sensibile alla mosca dell’olivo. La resa in olio è poco rilevante ma ha dei frutti di pezzatura molto grossa e polpa spessa. La maturazione dei frutti è leggermente tardiva con colorazione che tende totalmente al nero.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per supportare funzionalità tecniche che migliorano la tua esperienza utente.

Usiamo anche servizi di analisi e pubblicità. Per annullare la registrazione clicca maggiori informazioni